Una meta da non perdere vicino Piazza di Spagna

Scalinata Trinità dei Monti

Uno dei luoghi simbolo di Roma per Goethe, la Scalinata di Trinità dei Monti è un capolavoro architettonico tra Piazza di Spagna e la collina del Pincio.

 

Realizzata tra il 1723 e il 1726 la Scalinata di Trinità dei Monti incornicia idealmente la celebre Piazza di Spagna ed è una perfetta espressione della monumentalità tipica del settecento romano.

 

135 gradini che si snodano come un fiume di pietra che collega Piazza di Spagna e la chiesa di Trinità dei Monti, una scalinata suggestiva ed iconica che diventa punto d’incontro di tradizione artistica e vita quotidiana a Roma.

Dove si trova la bellezza e l'armonia di Roma

Un luogo caro a Goethe che la vedeva come incarnazione della bellezza e armonia cittadina: la scalinata, con le sue curve eleganti e i suoi terrazzamenti, rappresentava per lui il perfetto equilibrio tra la natura e l’ingegno umano, un contesto quasi teatrale dove i visitatori di ogni parte del mondo diventavano protagonisti di un’eterna rappresentazione.

 

Goethe nei suoi scritti ricorda un ritrovamento fortuito, che lo portò a legarsi a questo angolo di Roma in maniera indissolubile: «A Trinità dei Monti stanno scavando per gettare la base del nuovo obelisco, il mio parrucchiere, che passa di là di buon’ora, trova fra le macerie un pezzo di terracotta liscia adorno di figure, lo ripulisce e ce lo mostra. Io glielo compro all’istante. Non misura neppure una spanna, lo si direbbe il frammento del bordo di una grande tazza. Rappresenta due grifoni ai lati d’una mensa sacrificale; sono disegnati benissimo e mi piacciono infinitamente.”